T.D. House srl è anche specializzata nella realizzazione di tetti e coperture di legno, classici o ventilati. Il legno lamellare consiste in almeno 3 lamelle tra loro incollate a fibre parallele. Di norma il legno lamellare è soggetto a sollecitazione da flessione, pertanto le tensioni massime si verificano nelle zone di trazione e di compressione. La struttura stratificata del legno lamellare consente l’utilizzo delle singole lamelle secondo la loro qualità vengono, per esempio, disposte in funzione dell’andamento delle tensioni sull'altezza della trave nella zona di trazione e di compressione. Gli strati centrali invece possono essere realizzati con lamelle con resistenza inferiore. Qualità del prodotto: Elementi costruttivi portanti in legno lamellare sono elementi costruttivi staticamente calcolati di alta qualità in legno trattato. Il legno lamellare può essere prodotto solo da aziende che dispongono di un certificato di idoneità per l’incollaggio di elementi costruttivi portanti in legno. La raffinata microstruttura del legno assicura a questo materiale un peso proprio ridotto a fronte di un’eccellente capacità di carico. Nonostante il peso ridotto, il legno lamellare ha una portata 14 volte superiore a quella dell’acciaio e una resistenza alla compressione pari a quella del calcestruzzo. Inoltre nella realizzazione di costruzioni in legno non è necessario attendere i tempi di asciugatura. La tecnica di costruzione a secco permette quindi di risparmiare tempi e costi. E’ estremamente resistente alle trazioni ed elastico ed è pertanto il materiale da costruzione ideale per realizzare progetti antisismici. Assicura un’ottima protezione contro il freddo in inverno e il caldo in estate. Il legno lamellare ha un’altissima resistenza al fuoco, carbonizza superficialmente in modo uniforme, perché non presenta crepe, e forma una barriera protettiva che ostacola la propagazione delle fiamme verso l’interno.

Tettoie in legno
Le nostre tettoie che possono essere tetti per civile abitazione, mansarde, coperture industriali e coperture per impianti sportivi, è diventato estremamente complesso dal punto di vista tecnico, perché sempre più spesso sotto il tetto ci si vive, per questo prestiamo particolare attenzione allo scolo delle acque meteoriche, all’isolamento termico, all’eliminazione di umidità, all’impermeabilizzazione, alle possibili finestre sul tetto e alla ventilazione. Per affrontare queste sfide nella costruzione dei tetti in legno abbiamo sviluppato modelli specifici e affinato metodi antichi usando sempre la testa e seguendo le leggi della natura.

Soppalchi in legno
I soppalchi in legno sono pratici e veloci da realizzare, inoltre sono visivamente e strutturalmente più leggeri, infatti pesano 1/3 rispetto a quelli in muratura, inoltre rende più calda e accogliente la casa ma anche per avere uno spazio in più da sfruttare come stanzetta, come ufficio, insomma da adibire a ciò che preferite.

Pareti in legno
Le pareti in legno sono poco utilizzate, ma permettono ai nostri occhi di potersi riposare su un materiale prezioso e ricco e di scostarci dalla solita idea del muro freddo e lineare. Anche la stanza da bagno può essere arredata da una parete in legno che da maggiore calore, anche con le semplici doghe o pannelli.

Grigliati in legno
I grigliati sono dei pannelli in legno a griglia usati in giardino o in terrazzo per le piante rampicanti. Spesso il grigliato in legno è coperto completamente dai rampicanti. Realizzando più metri di pannelli grigliati si può creare uno spazio completamente separato e distinto. I grigliati sono utilizzati anche per chiudere lateralmente gazebi, ovviamente creando una porta d’ingresso. Le piante rampicanti man mano che crescono, possono essere potate facilmente. Un grigliato coperto di piante garantisce un naturale profumo quando si pranza e una costante areazione. I grigliati vengono usati anche per le recinzioni, intervallato con dei frangivento. Questa soluzione offre un risultato esteticamente interessante e contribuisce ad abbellire il vostro giardino.

Case in legno
Dato il nostro rapporto con il legno e la nostra esperienza con le strutture in legno lamellare, abbiamo puntato a costruire case interamente in legno e proponiamo un ampio assortimento di materiali all’avanguardia e di progetti esteticamente accattivanti per l’edificazione di case prefabbricate in legno a basso consumo energetico. Le straordinarie proprietà del legno lo rendono ideale per la costruzione di abitazioni, l’eccellente efficacia come isolamento termico, la capacità igrometrica e fonoassorbente e la notevole schermatura dall’inquinamento elettromagneticosono peculiarità distintive di questo fantastico materiale che va a caratterizzare così la bio-architettura moderna. Le nostre case prefabbricate sono un’alternativa naturale alle comuni abitazioni in muratura e consentono di risparmiare fino all’80% sui normali consumi energetici, di vivere in ambienti salubri dal design unico e di esprimere concretamente uno stile di vita ecologico.

Getti in cemento alleggerito
Il calcestruzzo alleggerito con polistirolo è un impasto cementizio composto da inerte leggero (polistirolo e schiuma a base proteica), cemento e additivo specifico ad azione schiumogeno-colloidale. Questa combinazione conferisce al massetto elevato potere isolante e notevole leggerezza. Il cemento alleggerito viene usato su tettoie piane per creare un massetto a pendenza.

Progettazione
Possiamo progettare qualsiasi tipo di progetto sia strutturale che architettonico, grazie ad un ufficio tecnico associato.

Trasporto in cantiere
Quando realizziamo le nostre strutture in legno, si muovono parti molto grandi. Perché tutto scorra senza problemi ci assumiamo l’impegno della logistica e organizziamo grù e trasporti.