La Lattoneria è l’attività della lavorazione e messa in opera di lamiere di varia natura, formati e spessori. Esistono diversi tipi di materiali impiegati in lattoneria come l’acciaio inox, il rame, la lamiera zincata, la lamiera preverniciata, l’alluminio preverniciato, l’alluminio naturale e lo zinco-titanio. La lamiera viene generalmente sagomata e piegata mediante l’impiego di piegatrici. I canali di gronda, le scossaline, converse, ecc… sono prodotte mediante pressopiegatura.

Rivestimenti in Lattoneria
In lattoneria si possono ottenere diverse tipologie di rivestimenti, sia lisci che sagomati. Si possono realizzare rivestimenti con pannelli aggraffati per le coperture, facciate e soprattutto per le canne fumarie.

Grondaie e Scossaline
Le grondaie sono canali di scolo per le acque meteoriche, possono essere realizzati in vari sviluppi a secondo delle richieste o necessità. Inoltre possono essere sagomate per lo svolgimento delle proprie funzioni, vengono spesso abbellite con forme circolari o squadrate per fungere da cornicione al tetto dell’edificio. Le scossaline sugli edifici hanno la funzione di proteggere la parte super.

Canne Fumarie e Cumignoli
Le canne fumarie possono essere rivestite completamente in lattoneria, con pannelli modulari aggraffati sia verticali che orizzontali o con semplici rivestimenti lisci o effetto ondulato. Fa da testa alle canne fumarie il cumignolo che serve per l’areazione e l’aspirazione dei fumi. Anch’esso come i rivestimenti assume forme differenti a seconda delle tradizioni locali o degli stili architettonici.

Converse per Canne Fumarie
Le converse si trovano ai piedi delle canne fumarie, hanno la funzione da raccordo tra tegola e canna fumaria, raccoglie le acque meteoriche dal retro e dai lati, quindi e posta sottotegola, mentre il lato frontale si trova sulla tegola per poter scaricare le acque sulle tegole senza alcuna infiltrazione.

Braghe in Piombo
Le braghe in piombo vengono utilizzate per il passaggio delle acque meteoriche attraverso i muri di contenimento del tetto, per poi convogliarsi nel pluviale.